L’olio di ricino è un ingrediente cosmetico e medicinale ottenuto dai semi della pianta di Ricinus Communis. Coltivata principalmente in Africa e Asia, è un prodotto che ha conquistato fama a livello mondiale grazie alle sue proprietà e alle sue applicazioni.
È caratterizzato da un colore giallo pallido, oltre ad una consistenza appiccicosa e idratante e, per questo motivo, viene utilizzato a fini industriali. Tuttavia, in forma naturale, è noto come prodotto cosmetico alternativo, in quanto fornisce vitamina E, aminoacidi e grassi sani che fanno benissimo alla pelle e ai capelli.
Fortunatamente ora può essere facilmente reperito e acquistato in erboristeria e nei supermercati, essendo un buon rimpiazzo per molti altri prodotti di bellezza. Sapete come usare l’olio di ricino? In questo articolo la Nonna vi spiegherà le sue 5 applicazioni più interessanti per la salute e per la bellezza.
Indice dei contenuti
Per le ciglia e le sopracciglia
L’olio di ricino contiene vitamina E e proteine che, insieme, contribuiscono ad addensare le ciglia e le sopracciglia. L’uso regolare favorisce la crescita dei peli e aiuta a mantenerli abbondanti e forti.
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio di ricino
- 1 cucchiaino di olio di mandorle
Procedimento
Unite l’olio di ricino all’olio di mandorla fino a ottenere un prodotto omogeneo. Immergete un pennello o un tampone di mascara nel prodotto e applicatelo sopra le ciglia e le sopracciglia. Lasciate agire senza risciacquare, per tutta la notte, e ripetete il procedimento ogni giorno.
Leggi anche: Rimedi della Nonna per allungare le ciglia
Per la crescita dei capelli
Grazie alle sue proprietà idratanti e curative, l’olio di ricino è una soluzione naturale per favorire la crescita dei capelli. I suoi acidi grassi e antiossidanti rafforzano i capelli, e ne diminuiscono la caduta e la rottura delle punte.
Ingredienti
- 5 cucchiai di olio di ricino
- 3 cucchiai di olio d’oliva
Procedimento
Incorporate gli oli in una ciotola resistente al calore e metteteli a scaldare nel forno a microonde. Dopo aver verificato che la temperatura sia adatta, procedete all’uso: separate i capelli asciutti in diverse ciocche e applicate l’olio caldo dalle radici alle punte. Massaggiate per 5 minuti e lasciate agire per altri 15 minuti. Sciacquate con acqua calda e ripetete l’uso almeno 3 volte alla settimana.
Leggi anche: Come districare i capelli con i rimedi della Nonna
Per i piedi
L’uso dell’olio di ricino sui piedi aiuta a combattere l’eccesso di secchezza, calli e infezioni da funghi. Questo ingrediente contiene composti antimicotici e antiossidanti che proteggono la pelle e al contempo la mantengono morbida.
Ingredienti
- 3 cucchiai di olio di ricino
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
Procedimento
Aggiungete gli ingredienti in una ciotola e mescolate per ottenere un prodotto esfoliante. Passate questo rimedio della Nonna sui piedi, massaggiandoli per 5 minuti, poi sciacquate con acqua tiepida e ripetete l’uso 2 o 3 volte alla settimana.
Per idratare la pelle
Grazie al suo contenuto di acidi grassi essenziali, l’olio di ricino è un prodotto ideale per alleviare l’eccessiva secchezza e sensibilità della pelle. Le sue proprietà aiutano la rigenerazione cellulare e contribuiscono a rimuovere la pelle morta.
Ingredienti
- 3 cucchiai di olio di ricino
- 2 cucchiai di olio di cocco
Procedimento
Unite gli oli per ottenere un prodotto omogeneo: sfregate questa miscela sulle zone che volete idratare, e massaggiate fino a quando non sarà completamente assorbita. Usate questo rimedio ogni giorno.
Per combattere le smagliature
La vitamina E e i grassi sani contenuti nell’olio di ricino aiutano a mantenere la pelle elastica, riducendo così smagliature e cicatrici. Queste sostanze nutritive stimolano la riparazione delle fibre e, a loro volta, ne impediscono la rottura.
Ingredienti
- 5 cucchiai di olio di ricino
- 3 cucchiai di olio di mandorle
- 1 cucchiaio di olio di cocco
Procedimento
Mescolate gli oli in una ciotola e riscaldateli un po’ nel forno a microonde. Controllate la temperatura, in modo che sia adatta alla pelle, e massaggiate le aree affette da smagliature fino a quando il prodotto non sarà ben assorbito. Lasciate agire senza risciacquare e ripetete l’uso ogni notte.
Conoscevate questi usi dell’olio di ricino? Come avrete avuto modo di vedere, è un prodotto naturale di bellezza che, a basso costo, può sostituire le funzioni di altri cosmetici molto più costosi.

