Più frequente in inverno che in estate, la faringite è un’infezione batterica o virale della gola. L’infiammazione della faringe può essere trattata con le medicine o attraverso i cari vecchi rimedi della Nonna, e in questo articolo ne scoprirete alcuni davvero interessanti.
Indice dei contenuti
Cosa serve sapere sulla faringite
La faringe è un organo situato dietro le narici e la bocca che arriva fino al collo, dove si unisce all’esofago e alla laringe. E’ molto importante perché, attraverso essa, l’aria passa alla laringe e il cibo all’esofago, ma la qualità dell’aria che respiriamo e il cibo che mangiamo può infiammare la zona e causare faringite.
I sintomi principali sono:
- dolore alla deglutizione
- lieve prurito
- lieve tosse
- secrezioni
- sensazione di secchezza in gola
Quando la faringite è acuta è accompagnata da catarro. Se cronica, appare ripetutamente in persone che fumano o bevono, lavorano usando la voce (cantanti, presentatori, speaker) o hanno il setto nasale deviato o la sinusite. I bambini tra i 5 e i 15 anni sono più inclini alla faringite, contagiosa e più comune in inverno: questo si deve ad un batterio del gruppo A (streptococco) e i suoi sintomi sono:
- macchie bianche in gola
- febbre
- mal di gola
- arrossamento delle tonsille
- perdita di appetito
- difficoltà a deglutire
Rimedi naturali per alleviare la faringite
Il mal di gola è comune nei mesi più freddi e in molti casi il trattamento medico non è necessario. Di solito basta riposare, bere un tè caldo e vestirsi adeguatamente. Nel caso della faringite, i medici non prescrivono farmaci specifici a meno che non ritengano che vi sia il rischio di gravi infezioni. Gli antibiotici di solito hanno poco effetto sui sintomi e sulla durata della malattia, pertanto ecco alcuni semplici rimedi naturali della Nonna che possono aiutare nel recupero:
Timo
Il timo è molto efficace per contrastare la faringite grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antalgiche. È possibile consumare un tè al timo o fare dei gargarismi più volte al giorno.
Ingredienti
- 250 ml d’acqua
- 1 cucchiaio di timo
- 1 cucchiaio di miele
Procedimento
Riscaldate l’acqua portandola ad ebollizione, poi togliete dal fuoco e aggiungete il timo. Coprite e lasciate riposare 10 minuti, poi filtrate e dolcificate con il miele. Bevete questo infuso il più caldo possibile; in caso di gargarismi, non addolcitelo.
Orzo integrale
Si acquista al supermercato o nei negozi di salute alimentare, ed ha molte proprietà. E’ molto adatto per alleviare il mal di gola.
Ingredienti
- 1 litro d’acqua
- 30 grammi di orzo integrale
- 2 cucchiai di miele
Procedimento
In una casseruola mettete l’acqua e l’orzo, riscaldate fino ad ebollizione e continuate la cottura per 30 minuti. Trascorso tale tempo, togliete dal fuoco e scolate, poi aggiungete il miele e mescolate bene. Fate dei gargarismi con il liquido risultante più volte al giorno.
Aceto di mele
L’aceto di mele ha la capacità di uccidere virus e batteri, il che lo rende un ideale rimedio naturale per la faringite. Le proprietà antibatteriche e curative dell’aceto stimolano anche il sistema immunitario per combattere le infezioni.
Ingredienti
- 250 ml d’acqua
- 50 ml cucchiai di aceto di mele
Procedimento
Riscaldate l’acqua e aggiungete l’aceto, mescolate bene e fate dei gargarismi due o tre volte al giorno. Attenzione a non ingoiare.
Leggi anche: Come dimagrire con l’aceto di mele
Salvia
Un’altra pianta con proprietà anti-infiammatorie che tratta e allevia il mal di gola causato da faringite, la salvia è un perfetto rimedio della Nonna.
Ingredienti
- 250 ml d’acqua
- 2 cucchiai foglie di salvia
Procedimento
Mettete l’acqua sul fuoco e quando bolle aggiungete la salvia. Cuocete per 15 minuti, togliete e coprite per 10 minuti. Filtrate e, quando raggiunge una temperatura accettabile, fatene dei gargarismi. Ripetete il rimedio più volte al giorno.
Pomodoro
Questo rimedio della Nonna non solo è molto efficace per alleviare il disagio causato dalla faringite, ma fornisce anche al corpo le sostanze nutritive necessarie per rafforzare il sistema immunitario. E’ consigliabile consumarlo a stomaco vuoto per una settimana.
Ingredienti
- 125 ml d’acqua
- 2 pomodori
Procedimento
Lavate i pomodori e tagliateli in quarti, togliete i semi e metteteli nel frullatore. Aggiungete acqua, e mescolate bene, poi bevete immediatamente.
Latte
Il latte caldo è un ottimo rimedio della Nonna contro la faringite quando fa freddo o siamo malati. Aiuta a dormire e fornisce molte vitamine. Combinandolo con ingredienti antibatterici come il miele o la curcuma in polvere, è ancora meglio.
Ingredienti
- 250 ml di latte
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaino di polvere di curcuma
Procedimento
Scaldate il latte in un pentolino o nel microonde, aggiungete il miele e la curcuma e mescolate bene, bevendo il più caldo possibile.
Leggi anche: Rimedi della Nonna a base di latte
Pepe di Caienna
Ampiamente usato nella preparazione di piatti orientali (per lo più indù), il pepe di cayenna è un rimedio della Nonna molto efficace contro il mal di gola. Questa spezia nota per il suo sapore piccante è anti-infiammatoria e antibatterica, grazie ad un composto chiamato capsaicina, che aiuta a eliminare le tossine e qualsiasi agente che provoca infezioni nel corpo.
Ingredienti
- 3 spicchi d’aglio
- un cucchiaino di pepe di cayenna in polvere
- 1 cucchiaio di miele
Procedimento
Sbucciate gli spicchi d’aglio, tagliateli a metà e rimuovetene il centro, grattugiateli e collocateli in un contenitore. Aggiungete il pepe di cayenna e il miele, poi mescolate bene e consumatelo a stomaco vuoto. Bevete un bicchiere di acqua immediatamente dopo, e ripetete il procedimento a pranzo e a cena.
Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

