La sudorazione eccessiva delle mani, o iperidrosi palmare, è una malattia scomoda e ricorrente che di solito viene causata da una iperstimolazione del sistema nervoso. Questa condizione provoca un’alterazione nell’attività delle ghiandole sudoripare, e ciò aumenta la secrezione di fluidi, soprattutto in situazioni di stress e ansia.
Le mani sudate possono influenzare l’autostima e la vita sociale delle persone, dal momento che la sudorazione è costante e interferisce in azioni di tutti i giorni come strette di mano o pacche sulle spalla. Fortunatamente, la Nonna conosce diverse soluzioni naturali che grazie alle loro proprietà contribuiscono a ridurre questo sintomo prima di compromettere la qualità della vita. Ecco quindi i migliori rimedi della Nonna per le mani sudate, non mancate di provarli come soluzione per questo annoso problema. Prendete nota!
Indice dei contenuti
Aceto di mele
L’aceto di mele è un tonico astringente che contiene notevoli quantità di acido tannico, una sostanza che facilita la contrazione dei pori della pelle e diminuisce la secrezione eccessiva di fluido attraverso di essi.
Come si usa
Diluite aceto di mele e acqua in parti uguali e cospargete questa miscela sulle mani sudate 2 o 3 volte al giorno.
Leggi anche: I benefici per la salute della Nonna a base di aceto di mele
Infusione di salvia
Il consumo di salvia in infusione è un buon complemento per il controllo delle mani sudate dall’interno del corpo. Le proprietà di questa pianta promuovuono l’attività ormonale, e di conseguenza, frenano le alterazioni delle ghiandole sudoripare.
Come si usa
Preparate un infuso con le foglie di salvia e consumatelo due volte al giorno.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un ingrediente alcalino con proprietà antitraspiranti che possono ridurre il problema delle mani sudate. Il suo potere assorbente secca il sudore e, per inciso, neutralizza l’attività dei batteri che causano i cattivi odori.
Come si usa
Inumidite un po’ di bicarbonato di sodio con acqua e strofinatelo sulle mani sudate. Lasciate agire 10 minuti e risciacquate con acqua fredda. Utilizzate questo rimedio della Nonna una volta al giorno, fino a 4 volte a settimana. Ma attenzione: non deve essere utilizzato eccessivamente, poichè può essere abrasivo.
Leggi anche: Suffumigi della Nonna a base di bicarbonato per tosse e bronchite
Tè nero
Gli antiossidanti e i composti rinfrescanti del tè nero agiscono insieme per diminuire in modo significativo il problema delle mani sudate. Questo ingrediente ha proprietà astringenti e antibatteriche che aiutano a controllare la funzione delle ghiandole sudoripare per ridurre il ripetersi dell’iperidrosi plantare.
Come si usa
Inumidite un paio di bustine di tè nero con acqua calda e strofinatele sui palmi delle mani per 2 o 3 minuti. Ripetete il trattamento di 3 o 4 volte al giorno. Una volta finito non buttate via le bustine, ma seguite questi rimedi della Nonna per riutilizzare le bustine de tè usate!
Acqua di rose
La prodigiosa acqua di rose è non solo un ottimo tonico per la pelle, ma anche una buona soluzione contro la sudorazione eccessiva delle mani. Le sue proprietà astringenti controllano la produzione eccessiva di sudore e puliscono la superficie della pelle per evitare odori sgradevoli.
Come si usa
Cospargete l’acqua di rose sui palmi delle mani e strofinate fino a completo assorbimento. Conservate il liquido in un flacone spray e ripetete l’applicazione ogni 2 o 3 ore.
Olio essenziale di tea tree
Questo olio essenziale è uno dei più raccomandati per controllare la traspirazione, poiché diminuisce le secrezioni e regola il pH della pelle. Il suo potere deodorante e antisettico rallenta i sintomi dell’iperidrosi palmare, compresi eventuali cattivi odori.
Come si usa
Inumidite un batuffolo di cotone con olio essenziale di tea tree e strofinate sulle mani sudate. Potete anche combinarlo con un po’ d’acqua, cospargetelo sulla pelle e lasciate che assorba completamente. Usate questo rimedio della Nonna 3 volte al giorno.
Leggi anche: Olio di tea tree: i migliori benefici per la salute
Acqua e ghiaccio
Bere acqua ghiacciata ogni giorno è una terapia che riduce la produzione di sudore, soprattutto quando questo è causato da squilibri ormonali. L’acqua con ghiaccio evita i problemi derivanti dalla disidratazione e, a sua volta, regola la temperatura interna del corpo per evitare alterazioni delle ghiandole sudoripare.
Come si usa
Bevete acqua ghiacciata quando sentite caldo, e bevetene 2 o 3 bicchieri per prevenire la sudorazione eccessiva.
Vi sudano le mani quando meno ve lo aspettate? Provate questi semplici rimedi della Nonna, e scoprite quanto sono validi per controllare questo problema.
Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

