La sensazione di gola secca è un sintomo fastidioso che può verificarsi nelle stagioni fredde o prima delle irritazioni della zona a causa di infezioni e allergie. Può essere accompagnata da colpi di tosse, ma anche da bruciore, difficoltà a deglutire il cibo e modifiche al tono della voce.
Anche se di solito si verifica sporadicamente e in forma lieve, è sempre consigliabile mettere in pratica qualche rimedio per la gola secca per evitare che si generino ulteriori complicazioni. Fortunatamente, oltre ai medicinali venduti in farmacia, ci sono soluzioni di origine naturale le cui proprietà idratano e sfiammano la gola, riducendo il disagio.
In questo articolo la Nonna vuole condividere con voi i migliori rimedi naturali per la gola secca: non esitate a prepararli quando siete afflitti da questo noioso problema!
Indice dei contenuti
Infuso di eucalipto
L’infuso di eucalipto è uno dei rimedi più tradizionali per risolvere i problemi che affliggono la salute della gola. Ha proprietà anti-infiammatorie e rinfrescanti che aiutano a lenire l’irritazione, per controllare secchezza e bruciore eccessivi.
Ingredienti
- 250 ml d’acqua
- 1 cucchiaino di eucalipto
Preparazione
Mettete a scaldare l’acqua e, quando arriva a bollore, aggiungete il cucchiaino di eucalipto. Lasciate riposare per 10 minuti, filtrate e, una volta che raggiunge una temperatura adatta, bevete il tutto. Ripetete 2 volte al giorno ma evitare di berlo quando è troppo caldo, poichè potrebbe peggiorare i sintomi.
Leggi anche: caramelle fatte in casa per il mal di gola a base di eucalipto
Infuso di origano e propoli
Le proprietà antibiotiche e antinfiammatorie di questo rimedio naturale forniscono molti benefici per alleviare la gola secca. Sia l’origano che il propoli riducono la crescita batterica e creano uno strato protettivo contro le irritazioni e le infezioni.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaino di origano
- 1 cucchiaino di propoli
Preparazione
Aggiungete l’origano in acqua bollente e lasciate riposare per 10 minuti, dopodichè incorporate il propoli. Bevete questa infusione 2 volte al giorno per lenire la secchezza alla gola.
Leggi anche: rimedi della Nonna a base di propoli
Infuso di miele e limone
Già consumare un cucchiaio di miele può aiutare a lubrificare la gola, ma è necessario prepararne un infuso con un po’ di limone per migliorare i suoi effetti antibiotici.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di succo di limone
Preparazione
Aggiungete il miele e il limone all’acqua calda e mescolate fino a diluire bene. Bevete questa infusione 2 volte al giorno per 3 o 4 giorni.
Leggi anche: miele all’aglio e limone per rinforzare le difese immunitarie
Camomilla
La camomilla è una nota bevanda antinfiammatoria e rinfrescante, che può ridurre la secchezza e il prurito attorno alla gola.
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaio di fiori di camomilla
- 1 cucchiaio di miele
Preparazione
Aggiungete i fiori di camomilla in acqua bollente e, una volta che l’infusione è completa, passatela al setaccio e dolcificate con miele. Bevete per 3 volte al giorno.
Curcuma e miele
Questo rimedio contro la gola secca a base di curcuma e miele è una soluzione efficace per eliminare l’infiammazione della zona. Le sue proprietà antiossidanti e antibiotiche evitano la comparsa di infezioni e, allo stesso tempo, controllano le allergie.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di curcuma
- 2 cucchiai di miele
Preparazione
Combinate la curcuma con il miele fino a quando non avrete ottenuto una pasta omogenea. Assumetela ogni 3 o 4 ore, quando lo ritenete necessario. A scelta, è possibile aggiungere anche un mezzo bicchiere di acqua tiepida, e consumare.
Leggi anche: i sorprendenti benefici del succo di curcuma
Frullato di banana e latte di cocco
La combinazione della banana con il latte di cocco fornisce un frullato con proprietà energetiche, che tra le altre cose calma l’irritazione della gola ed elimina la secchezza. I suoi nutrienti essenziali rafforzano il sistema immunitario e creano una barriera protettiva contro le infezioni virali e batteriche.
Ingredienti
- 1 banana matura
- 250 ml di latte di cocco
Preparazione
Inserite nel frullatore una banana matura e il latte di cocco, e dopo aver miscelato fino ad aver ottenuto un composto omogeneo, servite. Assumete 2 o 3 volte al giorno.
Sentite fastidio in gola? E’ probabile che sia priva di umidità. Scegliete uno di questi rimedi della Nonna e date al vostro corpo un trattamento al 100% naturale e sicuro.
Grazie per l’attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!

